Sciamu alla Limini o sciamu all’Alimini?

Il lago non è solo l’elemento naturale che caratterizza la particolare posizione del mio maneggio, non è solo quell’effetto “sorpresa” che rende unica ed emozionante ogni passeggiata. Il lago Alimini (Limini) grande è casa mia. Ho vissuto (e sto vivendo) i cambiamenti di quell’area da quando era inaccessibile ai primi lavori di riqualifica che poi lo hanno portato a essere un sito di interesse comunitario. Posso affermare che anche la mia storia (come quella di altri illustri personaggi salentini) è strettamente intrecciata alle vicende (nebulose) di quello specchio d’acqua.

Mi sono sempre battutto (e continuo a combattere) affinché all’intera area vengano restituiti i nomi originali. Il Lago ha diverse zone: Pagliarone, la Ritunda, Pizzulongu, Chifia, La Zuddhea, Traugnano e poi la Sboccata e lu Strittu. Ma oggi è chiamato tutto Laghi Alimini.

L’amico Totò Caggese ha riportato sulla pagina Facebook “Sei di Cannole se…” un nostro scambio di battute di alcuni anni fa.

Io gli chiesi: «Totò, tie ca ai studiatu e teni puru nu picca de sangue blu, comu aggiu dire: sciamu alla Limini o sciamu all’Alimini?» (Totò tu che hai studiato e hai anche un po’ di sangue blu (origine nobiliare), come è più corretto dire: “andiamo alla Limini o andiamo all’Alimini?)

Lì per lì (e conoscendomi bene) mi invitò a non confondere la persone, soprattutto i turisti, e ad attenermi a quanto riportato sui cartelli stradali.

Evidentemente il dubbio glielo avevo instillato e così a distanza di anni, l’amico Totò ha fatto una ricerca sul nome del lago, riportando lo scambio di lettere tra il dottor Vito Palumbo e il professore Cosimo De Giorgi: la prima quella nella quale il Dott. Palumbo chiede al De Giorgi spiegazioni sul nome “Alimini” fu pubblicata su “La Democrazia” il 20 febbraio del 1910 e la risposta dell’esimio professore fu pubblicata sul “Corriere Meridionale” il 24 febbraio 1910.

Sapete come è andata a finire?! Che il Grande Professore, venerato come il più grande studioso del lago, non si assumeva nessuna responsabilità per il cambio del nome da “Limini” ad “Alimini” anzi lo deprecava ed era fortemente contrario.

Svelato l’arcano! Avevo ragione io quando dissi a Totò: «Pe mmie, lu cartellu ete sbaiatu! L’ane scrittu fiaccu!» (Secondo me il cartello è sbagliato! E’ stato scritto male!).

Grazie Totò per questo splendido lavoro e … si, hai perfettamente ragione quando dici che «quando incontri “quiddhi ca ttaccane lu discorsu cu – tie ca ai studiatu – si futtutu in partenza”.» (quando incontri quelle persone che alla domanda che tivogliono porre premetto “tu che hai studiato”, sei fregato in partenza).

Posted in Uncategorized | Leave a comment

Il cavallo condotto in sella su strada è un veicolo a tutti gli effetti

Il cavallo, sellato e condotto su strada, è da considerarsi un veicolo a tutti gli effetti con conseguente piena applicazione del Codice della Strada. Ne consegue che l’automobilista deve rispettare tutte le particolari cautele previste dall’art.141 comma 4 del Codice medesimo: ridurre la velocità o fermarsi quando il sorpasso dell’animale sia malagevole o lo stesso dia segni di spavento.

A stabilirlo è stato il Tribunale di Napoli che con sentenza N. 8009, sez.11° del 12 febbraio 2017 ha condannato un automobilista a risarcire il cavaliere nonstante fosse stato il cavallo a scartare verso l’auto.

Il Tribunale di Napoli ha ritenuto certo che, nella fattispecie, il cavaliere stesse circolando tenendosi sul lato destro della carreggiata come impone il Codice della Strada.

E’ ovvio che serve buon senso e prudenza da parte di tutti, cavalieri e automobilisti. Il cavaliere dovrebbe conoscere il proprio cavallo e, se può, evitare gli attraversamenti stradali e le strade. Qualora fosse inevitabile deve essere sicuro di poter controllare le reazioni del proprio animale e cercare di agevolare sempre la circolazione dei mezzi. Gli automobilisti, da parte loro, in prensenza di animali dovrebbero sempre rallentare, non avvicinarsi troppo, evitare di suonare il clacson, di far sventolare qualsiasi oggetto dal finestrino a mo di saluto e aspettare le indicazioni del cavaliere.

Posted in Uncategorized | Leave a comment

Cavalli e non solo ..

Zoraide Editore ha iniziato la sua carriera equestre, qui, al maneggio “di lucio”. I “giretti”, le prime lezioni, poi il salto ostacoli e quella grande voglia di capire sempre più il cavallo. Gli ho sempre detto che «montare a cavallo è l’ultima cosa», così ha votato la sua vita ai cavalli: gli studi unversitari e oggi la professione. Insieme, al maneggio, passiamo al vaglio tutti gli scritti che le vengono proposti. Dopo avermi letto i testi la sua prima domanda è: «Che dici?!? Ci sono cavolate?» E di certo “cavolate” non ce ne sono state nel libro di Massimo Pierini (Un dono da ogni cavallo) e in quello di Eleonora Dordoni (Principi di Apprendimento). Tant’è che abbiamo ricevuto il riconoscimento da parte di Cavallo Magazine (la più importante rivista del settore) con due meravigliose recensioni ai testi.

leggi le recensioni:

Un dono da ogni cavallo di Massimo Pierini

Principi di apprendimento di Eleonora Dordoni

Posted in Uncategorized | Leave a comment

I cavalli non sono “ammortizzatori emotivi”

beautiful teenager and her brown horse outdoors

Mi capita spesso di sentire durante una passeggiata o una lezione i cavalieri che affermano: “che bello! mi serviva proprio per scaricarmi” oppure “mi ci voleva dopo una pessima gionata”.

Ora, non si può negare che montare a cavallo evochi una moltitudine di emozioni, ma se queste non vengono gestite si rischia di restare intrappolati in un vortice emotivo e chi ne dovrà pagare il conto sarà solo il cavallo.

Sono una persona pratica (e chi mi conosce, lo sa benissimo) e quando uno dei miei allievi mi chiede di uscire in passeggiata per “scaricarsi”, gli consiglio di lasciar fuori il cavallo dai suoi problemi e di picchiare con la sua testa contro un albero, gesto sicuramente molto più produttivo. Un mio caro amico, invece, Massimo Pierini, autore di un bellissimo libro dal titolo “Un dono da ogni cavallo” dice che «… i cavalli sorreggono il nostro peso … fisico e interiore …. Lasciamo tutto il nostro malessere, fuori dai nostri stivali». I cavalli non possono e non devono essere degli “ammortizzatori emotivi”. Se delle sensazioni forti incominciano a pervadere i nostri comportamenti non possiamo fare altro che fermarci, prendere un bel respiro, interrompere qualsiasi cosa si stia facendo e… aspettare. Aspettare la calma. Aspettare noi stessi. Aspettare il cavallo.

Posted in Uncategorized | Leave a comment

ce la posso fare, ce la voglio fare .. con IL SOLE

Anche quest’anno si è conclusa l’esperienza equestre per i ragazzi dell’associazione di volontariato “pro disabili” IL SOLE di Taurisano (Lecce). Tra mille incertezze e protocolli da seguire i ragazzi e i cavalli ci hanno regalato a tutti noi delle grandissime e importantissime lezioni. Innanzitutto ci hanno fatto vedere che il distanziamento sociale è solo una questione “fisica”: Il covid ci può tenere separati fisicamente ma non di certo emozionalmente. I ragazzi sono stati “vicini” nel condividere emozioni, sentimenti, paure, risorse… sono stati eccenzionali.

L’altra meravigliosa lezione che ci hanno lasciato è stata: “ce la posso fare, ce la voglio fare”. Molti di loro si sono avvicinati ai cavalli con timore, timidizza. Hanno soffocato urletti di paura e trattenuto lacrimoni. Tutti però hanno concluso le loro lezioni di equitazione con grandissimi sorrisi e tante soddisfazioni. Hanno parlato con i cavalli riconoscendoli e apprezzondoli come veri compagni di squadra, li hanno abbracciati forte per salutarli l’ultima volta, li hanno accarezzati, a lungo, per conservare nelle loro mani il ricordo di un’esperienza che li ha fatti emozionare ma anche crescere. Tutti hanno voluto provarci e spingersi oltre quello che credevano un loro limite, superandolo con impegno e coraggio. Al loro fianco la guida di Antonella, Vincenzo e degli altri volontari rappresenta un faro, grande, luminoso. Gli educatori incoraggiano e stimolano i ragazzi a provarci, a dare sempre il meglio. A volte li consolano, altre li spronano. Sono sempre al loro fianco con perseveranza, abnegazione, affetto sincero.

Grazie a tutti, non mollate mai!

Per avere maggiori informazioni sulle attività dell’Associazione IL SOLE potete visitare la pagina facebook @advilsole oppure il sito web www.assosole.it

Posted in Uncategorized | Leave a comment

I cavalli comprendono e reagiscono alle nostre emozioni

cavalli_reagiscono_ a_nostre_ emozioni

Era stato già dimostrato un paio di anni fa che i cavalli comprendono e reagiscono alle nostre emozioni. A una nostra espressione facciale nervosa e arrabbiata  i cavalli reagiscono assumendo posture di “tensione” e con un’alterazione del battito cardiaco. Un nuovo esperimento è andato oltre ed ha dimostrato che i cavalli comprendono e reagiscono alle nostre emozioni anche quando non sono rivolte direttamente a loro.

Quindi attenzione quando si è in maneggio: essere nervosi per i propri problemi personali o litigare con qualcuno renderà nervosi i cavalli che saranno nelle vicinanze.

Adesso servirebbe uno studio per valutare quante persone comprendono gli stati emotivi dei cavalli.

Per approfondire l’argomento leggi il seguente articolo: I cavalli reagiscono anche a emozioni non dirette a loro

Posted in Uncategorized | Leave a comment

Aiutaci ad aiutare: l’evento benefico che ha toccato il cuore

81302292_2440499869547615_6305927205109104640_oFelice di aver partecipato allo spettacolo benefico “Aiutaci ad aiutare” un Galà equestre organizzato dall’Associazione Soletana per la lotta contro il cancro in collaborazione con Gruppo Motociclisti Soleto. Levento si è tenuto a Soleto, un piccolo paese in provincia di Lecce, il 29 dicembre 2019. E’ stata una giornata dalle condizioni atmosferiche davvero avverse, un freddissimo vento di tramontana non lasciava scampo. Nonstante ciò, Noi uomini di cavalli, istruttori e cavalieri non ci siamo tirati indietro e abbiamo messo in campo i nostri cavalli e tutta la nostra competenza affinché la manifestazione riuscisse. E il risultato è stato davvero eccezionale. Il “maneggio di Lucio” ha partecipato in collaborazione con Zoraide editore e Armando Ciurlia che hanno aderito con entusiamo all’iniziativa, sfilando con una carrozza d’epoca.

La carrozza messa a disposizione e guidata da Armando Ciurlia era una spider tabacchiera. Un modello sportivo di fine 800 padronale, dotata di due posti ridotti dietro che appunto si aprono come una tabacchiera per i groom o amici. All’epoca questo modello di carrozza veniva guidata dal proprietario, a differenza delle carrozze di servizio in cui, generalmente, il proprietario veniva trasportato dal cocchiere. La splendida pariglia di cavalli di proprietà di Armando Ciurlia erano P.R.E. Pura razza espanola “andalusi” di nome Cabu’ e Melindo.

Posted in Uncategorized | Leave a comment

Il trasporto del cavallo

trasporto-del-cavalloFar salire e scendere un cavallo da un trailer richiede uno specifico addestramento.

L’argomento “trasporto del cavallo” non riguarda solo gli aspetti legilstivi, le autorizzazioni dei mezzi, i permessi necessari e le finalità del trasporto.

Il trasporto del cavallo deve essere considerato come una qualsiasi attività, per questo motivo bisogna considerare gli aspetti addestrativi e comportamentali che lo coinvolgono. Esso richiede un addestramento specifico che deve tenere conto delle peculiarità comportamentali e percettive del cavallo.

Per approfondire l’argomento leggi anche:

 

Posted in Uncategorized | Leave a comment

BUON FERRAGOSTO

Negli anni ’70, quando lavoravo presso il club mediterranee, il giorno di ferragosto gli istruttori usavano regalare una rosa a tutte le amazzoni.
Io questa abitudine non l’ho voluta perdere, forse ho cambiato il mezzo, il modo … ma l’omaggio floreale è rimasto nel mio cuore e continuo ad onorare questa tradizione … BUON FERRAGOSTO a tutte le amazzoni e … anche ai loro cavalieri

picture

Posted in Uncategorized | Leave a comment

L’Ippogrifo vi augura Buon San Lorenzo

I sogni sono dentro di noi.
Stanotte passiamola con il naso all’insù e il cuore in mano. Le stelle, però, lasciamole a chi non ha la fantasia e il coraggio per combattere tutti i giorni per far sì che i desideri si avverino.

BUON SAN LORENZO A TUTTI!

tumblr_l7go6bNz7d1qzgj33o1_1280

Posted in Uncategorized | Leave a comment